lunedì 14 settembre 2015

[Poeti in Pillole] L'amore di Sandro Penna

«Vivendo egli fuori dalle leggi che il tempo determina e impone, e non conoscendo egli nel suo mondo né classi sociali, né impalcature ideologiche, e mantenendo e avendo sempre mantenuto una piena e limpida indifferenza nei confronti del potere, e intrattenendo con i vivi e con i morti rapporti di assoluta semplicità e parità, egli è uno degli esseri umani più liberi che siano esistiti»
Natalia Ginsburg



Sandro Penna è stato un poeta omosessuale, ma questo non vuol dire che sia il poeta dell'omosessualità. Forse perché (ri)scoperto molto tardi dalla critica, che per anni l'ha considerato semplicemente un delizioso poeta minore, ha subito un processo di misinterpretazione della sua poesia così monotematica, così circolare. Fin dalla sua prima pubblicazione (Poesie, 1927-38), le tematiche della poesia penniana si sono delineate come dei pilastri che avrebbero tenuto salda la struttura di ogni raccolta. Quell'apparente semplicità è in realtà il frutto di un ponderato lavoro di rielaborazione e ripensamenti in cui le parole, accostate con sonorità quasi bambinesche, sono in realtà legate da linee di tensione coordinate in equilibri delicatissimi. Si è detto che la poesia di Penna non ha subito evoluzione, mezza verità, questa, recentemente riconsiderata. L'evoluzione c'è, ma procede per un percorso a cerchi concentrici, o meglio, a spirale. Sono sempre le stesse immagini, osservate da un punto di vista lontano ed estraneo alle azioni, a determinare l'ispirazione iniziale. Ogni volta, però, assumono dimensioni nuove, di raccolta in raccolta più ampie ed articolate.
Tra i temi, appunto, l'amore. Così Penna è divenuto il poeta dell'omosessualità, per puro caso, per incomprensione. Amava i fanciulli, non esitava a dichiararlo, quel che ne è venuto fuori è un canzoniere per molti versi omosessuale, per altrettanti d'amore.


Tu mi lasci. Tu dici «la natura...».

Cosa sanno le donne della tua bellezza.

***

Interno
Dal portiere non c'era nessuno.
C'era la luce sui poveri letti
disfatti. E sopra un tavolaccio
dormiva un ragazzaccio
bellissimo.
Uscì dalle sue braccia
annuvolate, esitando, un gattino.

***


Se la vita sapesse il mio amore!
me ne andrei questa sera lontano.
Me ne andrei dove il vento mi baci
dove il fiume mi parli sommesso.

Ma chi sa se la vita somiglia
al fanciullo che corre lontano...

***

Eccoli gli operai sul prato verde
a mangiare: non sono forse belli?
Corrono le automobili d'intorno,
passan le genti piene di giornali.

Ma gli operai non sono forse belli?

***

Dorme sul lento carro un uomo. È giugno.
E l'anima si leva in una vaga
certezza. O cieli fermi. E nudi corpi.

Ma le vivaci lotte dei fanciulli
non sostano nel solo... Antica notte
li piegherà più tardi con amore.



Serena Mauriello


Bibliografia:
Anna Vaglio, Invito alla lettura di Sandro Penna, Milano, Mursia, 1993.
Associazione internazionale dei critici letterari, L'Inquietudine del vivere. Sandro Penna, la sua fortuna all'estero e la poesia del XX secolo, Cosenza, Pellegrini, 2007.
Sandro Penna, Tutte le poesie, a cura di Cesare Garboli, Milano, Garzanti, 2000.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)