venerdì 4 settembre 2015

[Attualità] - Follia, acrobazia e fiati mozzati: torna in scena "Tutti matti per Colorno"

Poesia e follia, condivisione e partecipazione, scambio e convivialità: prende il via oggi l’ottava edizione di “Tutti matti per Colorno”, il festival internazionale di circo e teatro di strada che, con la direzione della compagnia “Teatro Necessario”, ospiterà anche quest’anno ben 72 artisti provenienti da tutto il mondo.
Quella di Colorno è una tre giorni sempre attesissima, diretta a un pubblico di tutte le età: il centro del suo scenario è la splendida Reggia che fu dei Farnese, dei Borbone e infine di Maria Luigia D’Austria, ma le performance, come tutti gli anni, invaderanno anche i vicoli e le strade del centro storico che la circondano.




L’organizzazione dell’evento è coadiuvata da Comune di
Colorno e Provincia di Parma con il sostegno della Regione Emilia Romagna, e quest’anno, in occasione dell’ottava edizione, è stata riconosciuta e finanziata anche dal Ministero per i Beni e le Attività culturali: “Otto anni sono una grandissima soddisfazione – spiega il direttore artistico Leonardo Adorni – vissuta con l’umiltà verso qualcosa che ormai è più grande di noi e con la responsabilità da riservare a un bene comune. Siamo orgogliosi del riconoscimento del Ministero, che ci permette di mantenere sempre altissima la qualità degli spettacoli e di ospitare i migliori artisti della scena circense contemporanea provenienti da tutto il mondo”.

Ma quali sono le principali caratteristiche di “Tutti matti per Colorno?” Per comprenderlo occorre soffermarsi sul suo punto di partenza: il Teatro Necessario. La compagnia nasce nel 2001 da una commistione di attori e artisti versatili, caratterizzati da differenti esperienze formative in campo teatrale, circense e musicale; ed è la sua idea di fondo, assolutamente rivoluzionaria, a rappresentarne la quintessenza: i tratti distintivi della produzione sono infatti “il radicale scardinamento dei confini tra discipline diverse, la scelta di una narrazione sottile e a volte impalpabile fatta non di parole, ma di gesti; l’impossibilità di distinguere, all’interno di uno stesso spettacolo, dove finisca il teatro per dare spazio al momento circense, dove inizino la danza e l’invenzione gestuale per rubare la scena alla parte mimica o alla trovata comica”.

Il programma di quest’anno entra in scena con una grande
varietà di artisti e scenografie, in tre giorni si assisterà a ben 88 spettacoli. Tanto per accennarne qualcuno: il danese Karl Stets si esibirà in una performance di giocoleria ed equilibrismo armato di 3 corde, 9 trappole per topi, un pesciolino e un vecchio grammofono; il macedone Alex Mihajlovski metterà in scena le avventure di Barti, la celebre marionetta da lui creata nel 1988; il francese Collectif de la bascuole porterà avanti la sua originale ricerca sul movimento con il celebre spettacolo “Rien n’est moins sure”, e la compagnia belga “Un de ces 4” presenterà in prima nazionale “Madame et sa croupe!”.

Tante anche le attività previste per i più piccoli: Proseguirà la Scuola di Circo, che introdurrà i bambini dai 6 ai 14 anni all’arte circense con una breve carrellata delle tecniche acrobatiche e di giocoleria presenti nei numeri in programma, e sarà presente lo spazio Tagesmutter, che assieme alla Cooperativa Sociale Onlus “Sei da Me” intratterrà i bambini proponendo giochi e attività come la manipolazione di pasta da modellare fatta in casa.
Acrobatica, vertigini e sospensioni saranno il fulcro di una tre giorni mozzafiato. La cittadina di Colorno, ancora una volta, è riconfermata come capitale del circo contemporaneo internazionale.

Julia Capozzi 





Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)