mercoledì 30 settembre 2015

[AsSaggi] - Torquato Tasso, tra genio e follia


«A pochi scrittori è stato concesso, come lo fu al Tasso, di vivere e rappresentare le aspirazioni e le frustrazioni del proprio tempo in maniera che può ben dirsi emblematica. L’esistere e lo scrivere, pur intrattenendo in lui relazioni difficili e complesse, non tendono mai a dissociarsi e a procedere separatamente; e non solo perché la poesia nasce con difficoltà dall’esperienza della vita concreta e quotidiana, ma perché di tale esperienza è talvolta origine e spesso redenzione»
Marziano Guglielminetti


Jacopo Bassano, Torquato Tasso
ventiduenne
In ogni modo Torquato Tasso cercò di liberarsi dalla sua melanconia: purghe all'eleboro nero, salassi, medicamenti a base di mandragola, solano, papavero e molto altro ancora1. Il suo corpo era «pieno di cattivi umori»2 e purgare «lo stomaco da cui ascendono alcuni vapori che perturbano il discorso e il ragionamento» appariva l'unica soluzione3. Ben presto si accorse che a quell'incubo non vi era rimedio, l'internamento di sette anni nell'ospedale di Sant'Anna fu il raggiungimento di un punto di non ritorno.
Nelle sue Lettere d'umor malinconico è chiara quanto fosse grande in Tasso la consapevolezza della propria malattia, spesso rappresentata come una chimera o ancora come una rapida corrente così travolgente da non permettere la liberazione. Come ha sottolineato Lisa Roscioni, nel Cinquecento la possibilità di guarigione completa non era neanche presa in considerazione, l'idea del rilascio da un centro di cura, se così le strutture dell'epoca possono essere chiamate, arriva tardivamente. Il ruolo della terapia era piuttosto lenitivo, l'obiettivo era quello di alleviare una sofferenza connaturamente eterna.
L'allucinazione e l'angoscia insieme al disturbo depressivo accompagnarono il poeta fino alla morte. Negli ambienti di corte fu certo motivo di pettegolezzo quando, in uno dei momenti in cui l'aggravarsi della malattia aveva preso il sopravvento, Tasso non esitò a lanciare un coltello a un servitore. Era sera, nella camera da letto della della principessa Lucrezia d'Urbino il poeta era impegnato in un colloquio privato e la convinzione che quel servitore fosse lì proprio per origliare le sue parole prese il sopravvento4. I suoi continui viaggi sembrano essere più delle fughe dal mondo. Le tappe si susseguono l'una dopo l'altra: Sorrento, Roma, Mantova, Padova, Venezia, Pesaro, e ancora Torino dove è ospite di Filippo d'Este. Nel 1579 ritorna a Ferrara proprio mentre si stanno celebrando le nozze del duca con Margherita Gonzaga. Durante la serata Tasso non si sente trattato bene, non si sente minimamente preso in considerazione e ancora una volta non riesce a contenersi. Inveisce contro il duca, la sua famiglia, urla mentre lo trascinano via nelle anticamere del palazzo dove continua a gridare tutta la sua indignazione. Il duca lo fa arrestare, internare nell'ospedale di Sant'Anna incatenato. Con il tempo la clausura a Sant'Anna viene mitigata e la scrittura diventa l'impegno preponderante delle sue giornate. La consapevolezza della propria condizione è evidente tra le righe di ogni testo.
Non si tratta di giudicare la follia di Tasso, non ci interessa la psichiatria e tanto meno le diagnosi. Quello che conta è che la vicenda psichica di Tasso fa parte della sua esistenza, è un'esperienza della sua vita che lo rende, in quanto intima, unico a suo modo. O meglio, rende il suo sguardo sul mondo unico. Il segno di una fantasia che lievita tra allucinazione e realtà, che sa cogliere i dettagli del mondo, che riesce a comprendere il «non so che» delle cose. La sua è una sensibilità dolente e turbata5, e la Gerusalemme liberata è dimostrazione di questo suo modo di vivere la scrittura tremendamente legato al proprio essere. Il capolavoro mai riconosciuto dai suoi contemporanei, con fatica riscritto in una seconda versione la cui genesi divenne incubo e ossessione, la Gerusalemme conquistata, ha in ogni suo emendamento un attacco al sé del poeta, al suo essere, alla sua intimità.

Serena Mauriello

1 Cfr. Lisa Roscioni, Il governo della follia: ospedali e pazzi nell'età moderna, Milano, Mondadori, 2003.
2 Torquato Tasso, Lettere d'umor malinconico, a cura di Carla Molinari, Parma, Guanda, p.83.
3 Ivi, p. 7.
4 Cfr. Francesco d'Ovidio, Studii sul Petrarca e sul Tasso, 1926.
5 Cfr. Natalino Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana, vol 2, Milano, Nuova Italia, 1941.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) aborto (2) alda merini (3) ALEComics (1) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) Amsterdam (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) Ariosto (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) AsSaggi (26) attualità (17) BCM15 (1) big data (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) brecht (1) bucarest (1) Burkina Faso (1) california (1) calligrafia (1) Calvino (1) Capuana (1) carla lonzi (1) chris morri (1) Cile (1) Cilento (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) Dino Buzzati (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) Federico Garcia Lorca (1) festival (2) festival del fumetto (1) festival Internazionale (1) Festivaletteratura (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) Fotografia (26) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) Giovanni Della Casa (1) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) LaLux Joie (1) lavoro minorile (1) Letteratura (19) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) Mantova (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) Marzia Schenetti (6) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) New York (1) NoExpo (2) nohatespeech (1) NoTriv (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) Pasolini (1) peaceforparis (1) Pietro Bembo (1) pillole d'Africa (2) Pinocchio (1) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) Pratt (1) primavera (2) Qahera (1) quasimodo (1) Quintessenza (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) Reportage (2) restart roma (1) ringraziamenti (1) Ritratti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) Saba (2) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) Sandro Penna (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) Sergio Etere (1) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) Trilussa (2) Turchia (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) Tutùm teatro (4) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) Viaggi estivi (3) viaggiare (2) vignette (7) writing (1) Yener Torun (1) Zanzotto (1)