giovedì 24 marzo 2016

[Autoritratti d'Artista] - Rimirarsi nella tela: quattro specchi di Gustave Courbet



Gustave Courbet, tra i personaggi più rappresentativi del movimento realista francese, il pittore di Funerale a Ornans (1849-50), de Gli spaccapietre (1849) e de L'Origine du monde (1866), è un uomo che per tutta la vita si interroga sulla sua condizione e sulla sua esperienza di artista.Nel 1854 afferma: "Nel corso della mia vita ho eseguito numerosi miei autoritratti che, man mano che il mio stato d'animo mutava, seguivano le mie trasformazioni. Ho scritto la mia vita, in una parola".
Di seguito, quattro autoritratti realizzati tra i Quaranta e i Cinquanta del XIX secolo, anni di rivoluzionaria giovinezza. 

Il disperato, Autoritratto (1944-45)


Gustave ha venticinque anni, si guarda allo specchio. Con un pizzico di ferocia e una manciata di autoironia, vede
in quel riflesso la disperazione dell'artista, del nomade che non appartiene a nulla, se non alla libertà.


Giovane uomo, studio.
Autoritratto detto anche al cavalletto, 1847 circa.



Questo disegno viene fatto risalire alla seconda metà degli anni quaranta del XIX secolo, periodo in cui Courbet utilizza spesso il carboncino o la matita nera per ritratti e autoritratti. Nel corso della sua vita Courbet ha realizzato pochi disegni, e questo rende l'opera particolarmente preziosa.


L'uomo ferito, 
Autoritratto, 1844-1854


L'opera, iniziata nel 1844, fu abbandonata poco dopo per essere ripresa nel 1854, dopo che Courbet era stato lasciato dalla donna amata.




Autoritratto con cane nero, 1844


Lo stile pittorico di Courbet è sin dagli inizi profondamente originale. L'elemento scottante delle tele a cui dà vita, quello che più fa discutere il mondo a lui contemporaneo, sta nel fatto che  queste immortalano la dura realtà della vita quotidiana. Nonostante la critica non lo veda di buon occhio,  questo autoritratto viene esposto al Salon di Parigi del 1844.







A cura di Giulia e Serena

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)