martedì 24 marzo 2015

[Itinerari Letterari] - Le risse degli intellettuali #3: Dante e Petrarca, le guerre postume

Un passato incombente è quello alle origini della nostra letteratura. Dante,Petrarca, Boccaccio: la triade perfetta.
Fossi stata una scrittrice nel Quattrocento, non avrei avuto il coraggio di prendere la penna in mano (non che io l'abbia adesso, d'altronde). Per quanto concerne la poesia, il ruolo di Dante e Petrarca rimarrà saldo nei secoli, ma in un continuo muoversi a favore dell'uno e dell'altro, o in un fondersi e saldarsi nei versi dei più grandi poeti a seguire.


Petrarca e Dante si incontrarono una sola volta, ma tempi e modi non erano di certo maturi per un confronto. A dir la verità, non abbiamo neanche l'assoluta
certezza che l'incontro del millennio sia avvenuto realmente. È il 1311, ser Petracco – padre, appunto, di Petrarca – è a Pisa1. Partiamo dal presupposto che Dante era coetaneo di Petracco e non del poeta del Canzoniere, con lui condivideva il triste destino dell'esilio. Tra i due poeti passa una generazione, trentanove anni. Insomma, nell'anno del probabile incontro Petrarca di anni ne ha sette e di certo non può cimentarsi in un dibattito sui grandi topoi della letteratura. Tutt'al più Dante gli avrà scompigliato i capelli con la mano o forse dato un pizzicotto alla guancia come si fa con i bambini. Ecco, in quel momento Dante e Petrarca non sapevano che i loro destini sarebbero stati intrecciati per sempre generando una dualità infinita. Chissà se... Potremmo ipotizzare mille storie invecchiando l'uno o ringiovanendo l'altro. Lo scontro – e l'incontro – tra Dante e Petrarca vive nelle parole di chi li legge.
Il Novecento è un secolo complesso e variabile, per i lettori dei due poeti si apre nel più acerrimo dei modi. È il 1910, Giovanni Papini – ex garibaldino, repubblicano ateo e anticlericale – pubblica un libro dal titolo eloquente che dichiara la sua volontà polemica. È tempo di schermaglie, terreno di scontro è ancora una volta una rivista: «La Voce», fiorentina, spregiudicata nelle battaglie culturali e di costume, accanita oppositrice del conformismo borghese dell'inizio del secolo scorso. Alle stampe è Maschilità. Papini non ha remore, porta la distinzioni sul piano sessuale. Nell'introduzione chiede al lettore di prepararsi in una battaglia a due: è «il contrapposto iroso tra Maschio e Femmina, tra maschilità e femminilità, tra letteratura-vita virile e letteratura-vita femminile, tra pietra e miele, tra genio e ingegno, tra campagna e città, tra Dante e Petrarca»2. In un colpo solo è la distruzione antropologica di Petrarca – amato, emulato, imitato ai limiti del plagio da schiere di poeti e aspiranti tali – ridotto a ometto mellifluo. Ma Papini non si ferma qua, come abbiamo detto non ha remore ed è pronto allo scontro. Distrutto Petrarca, è tempo di distruggere anche i suoi successori. La stirpe dantesca, nella quale annovera autori da Sacchetti a Carducci, è macigno, potenza, virilità; la casata del Petrarca è una gran calca di poco valore. Manco a dirlo, Papini si proclama apertamente per la prima.
Un colpo gobbo parte da d'Annunzio e arriva a Petrarca nel 1925. La rock star della letteratura italiana accusa l'aretino di scolasticità e limitatezza nell'uso della lingua latina3. E pensare che Petrarca voleva passare alla storia per le sue opere in lingua classica e non quelle volgari.
Se l'inizio del secolo è questo, cosa ci si può aspettare dagli anni che seguono? Fatto è che Petrarca con il Novecento – il secolo delle guerre, della resistenza, dell'impegno politico – non sembra essere combinabile. Proprio lui, passato alla storia per essere stato dalla parte dei potenti, per esser vissuto con naso fisso sui libri nella pacatezza della sua camera da letto (visione stereotipata questa, e quindi da non prendere per storicamente vera). Dante è tutt'altro, e senza dubbio più attraente. E se i figli di Petrarca non sembrano essere sfrontati come quelli di Dante, bisogna pure dire che la loro è resistenza passiva. Petrarca nel Novecento esiste in un «percorso abbastanza carsico, più nelle piaghe dei testi che sulla loro superficie vistosa»4.

Serena Mauriello

1 Cfr. Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca [1961], traduzione di Remo Ceserani, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Feltrinelli, 2003, p. 7.
2 Giovanni Papini, Il miele e la pietra, in «La Voce», 11 agosto 1910, in Id., Maschilità, Firenze, Libreria della voce, 1915, p. 12.
3 Cfr. Gabriele d'Annunzio, Il secondo amante di Lucrezia Buti, in Id., Le faville del maglio, vol. II, Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile [1928]; ora in Id., Prose di ricerca, di lotta, di comando, di conquista, di tormento, d’indovinamento, di rinnovamento, a cura di Egidio Bianchetti, Mondadori, Milano, 1956, vol. II, pp. 192-193.
4 Paolo Zublena, “Lingue petrarchesche” nel percorso poetico italiano, in Un'altra storia, cit., p. 91.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)