lunedì 18 gennaio 2016

[Poeti In Pillole] - Alfonso Gatto: la poesia come religione


«Il suo peccato più grande era quello di credere nella poesia come in una religione»
Eraldo Miscia




Alfonso Gatto, Autoritratto


Convinto della funzione sacra della voce poetica, Alfonso Gatto fu pittore oltre che componitore di versi di una musicalità tenera e sospesa. Ramat ha più volte sottolineato quanto Gatto, nel corso della sua intera storia, non si sia mai disfatto dai primi temi, circoscritti e nati insieme alla sua passione per l'arte e la poesia. L'isola, il mare, l'oltre, il notturno, la morte sono i campi semantici entro cui Gatto vive la propria esperienza artistica. Ma proprio questa connotazione tematica è interessante in altro senso, ci aiuta a definire la parabola culturale del poeta-artista. Visse in molte città, Gatto, sempre alla ricerca di una stabilità che stentava ad arrivare, approdando presto nella Firenze dei secondi anni '30. Proprio qui l'adesione all'ermetismo fu cosa scontata e naturale, esattamente per quell'affinità di argomenti che lo accomunava a poeti come Salvatore Quasimodo. Presto il suo destino si intreccia con quello della rivista «Frontespizio», fino a quando una scissione da quell'ambiente culturale estremamente legato alla religiosità inquieta di Bò e Betocchi, lo portò a fondare assieme a Pratolini «Campo di Marte», fulcro dell'ermetismo di seconda e terza generazione. Ma Gatto fu anche anti-fascista attivo e coerente, a tal punto da mettere all'indice tutti coloro che alla militanza preferirono il silenzio e quindi anche Montale giudicato, in una sorta di processo kafkiano, colpevole di essersi nascosto in frivolezze pur di non esporsi. Non resta, ora, che abbandonarci ai suoi versi e leggendo salvarci dall'insistenza del mondo per godere dell'ineffabilità.



Notturno per Mondrian

Più o meno,

croci armoniose

dell’alfabeto che non parla mai. 

Di sé solo perfetto

cimitero di segni

l’infinito. 


San Marco

Firenze grande e morta
nella sera e nel fiume,
una lapide effimera sia vento
al dolce nome, al grigio della porta. 

Come rapida polvere un alone 
fulvo di chiese brulica per l’agro 
cielo serale e migra ove sia tomba 

lieta degli anni a ricordarmi il mare. 


Cratere Marino

Il nulla consumato come il tutto
d’un ceppo che rapprende tempo e scorza, 


e la sabbia, la creta del costrutto

ch’è del deserto vivere la forza

obliosa, il ricordo, la stesura:
questo, ti dissi, bolla di cratere
e falcata marina, è l’occhio aperto
dal profondo alla mèsse di paura
che pùllula flessuosa dalle nere
pupille d’ogni germe, nell’incerto
guizzo di traccia al tremolìo silente.
Il tutto consumato come il niente,
l’essere a voce l’attimo che desta
il tonfo, la voragine del mare.
E l’uscire dal sòffoco di testa,
le mani tese quanto più sgomente.
Così la vita è sempre l’affermare
una salvezza disperata, urgente.


Alfonso Gatto, Marina



Serena M.




Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)