mercoledì 9 dicembre 2015

[Speciale Feste - Fotografia] - Photos of the week: finestre su storie, mondi, identità



Siamo in un mondo in cui le mappe tracciano conflitti ogni giorno più densi e pervasivi e dove le persone, anche se distanti, riescono in qualche modo a vivere la storia in tempo reale da spettatori interagenti. Il web moltiplica fotografie, punti di vista, identità, e questo caos di rappresentazioni fa emergere la necessità di una riconsiderazione, da parte del giornalismo, del tema delle immagini, elementi chiave nel determinare il modo in cui percepiamo, e quindi poi pensiamo la realtà.

Le immagini cristallizzano o stravolgono stereotipi, intercettano discorsi, simboli e valori; le rappresentazioni costruite negli anni dai fotografi fanno parte oggi del nostro immaginario, e ci collegano a un mondo di elementi che spesso, più che avvicinarci alla realtà, ci distaccano da essa molto bruscamente.

Diventa determinante, oggi, associare i volti delle immagini alle identità e storie a cui appartengono. Chi muore? Chi migra? Chi lotta? 

Ecco le foto scelte della settimana, finestre verso tre conflitti molto diversi tra loro a cui abbiamo associato storie, link e consigli di lettura.




L'isola greca di
Kos è diventata il punto di incontro tra due mondi opposti: quello dei turisti, fatto di riposo, e quello dei viaggiatori clandestini. Questi ultimi sono principalmente siriani, e si dirigono tappa dopo tappa verso la Germania e  l'Europa del Nord. Lo racconta in un reportage il fotografo francese 
Olivier Jobard.






I profughi di Rohingya, fuggiti alle persecuzioni in Myanmar verso la minoranza musulmana, sono osservati in un centro tailandese di detenzione e immigrazione dopo esser stati liberati dalle brutalità degli smugglers; ma il governo ospitante ha rifiutato di accettare la loro richiesta di asilo. Sul New York Times il reportage di Adam Dean.






Nella mostra Perestrojka fino a dicembre presso la mc2gallery a Milano, il fotografo Paolo Ciregia documenta quattro anni di immersione tra la gente e i luoghi del conflitto in Ucraina. Le sue immagini raccontano dolore e trasformazioni, ma in un modo assai originale si oppongono ai simboli della spettacolarizzazione - spesso quasi pornografica - del dolore.








A cura di Giulia C.






Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)