venerdì 26 febbraio 2016

[Attualità in pillole] - Da sapere, da vedere: 4 news scelte dal mondo




Dalle proteste contro il Ttip alla crisi dell'acqua nella capitale indiana, passando per qualche consiglio artistico in giro per l'Italia. Chiudiamo la settimana con quattro cose da sapere sul mondo.

1. attualità




     
Qui il video in italiano

Lunedì 22 febbraio un gruppo di attivisti di Greenpeace ha bloccato con catene
e striscioni l'ingresso del Management Centre Europe di Bruxelles, edificio all'interno del quale si sta svolgendo a porte chiuse un importante round di trattative tra Stati Uniti e Unione Europea; la posta in gioco è critica e si chiama Ttip, detto anche Paternariato di libero scambio transatlantico.
Lanciato nel 2013, il Ttip è un trattato di liberalizzazione commerciale il cui esplicito proposito è quello di stabilire un mercato comune per le imprese europee e statunitensi. Le implicazioni sono moltissime, ma i
 suoi obiettivi sono fondamentalmente tre: creare una zona di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti; abbattere i dazi doganali; semplificare normative e standard anche non legati ai dazi, ossia quelle riferite alla regolamentazione europea. 



I favorevoli all'accordo vedono nel trattato la possibilità di creare un contrappeso ai blocchi commerciali che si stanno creando in Asia; ma dall'altra parte attivisti e gruppi di cittadini lo combattono come un grave pericolo per l'autonomia delle istituzioni democratiche. Secondo Greenpeace, "Il TTIP è una minaccia per la democrazia, la protezione dell’ambiente, gli standard di sicurezza sulla salute, le condizioni dei lavoratori, a tutto vantaggio delle grandi compagnie: ormai è chiaro che l'accordo non riguarda il commercio, bensì il trasferimento di potere decisionale dalle persone alle grandi multinazionali!".
I performers, musicisti, designers e artisti visuali del gruppo Artists against Ttip hanno realizzato un video con il The Guardian in cui spiegano perché dire NO al Ttip.



2. mostre 
Dal 21 febbraio al 20 giugno 2016, alla mediateca MARTE di Cava de' Tirreni  (Salerno) è aperta al pubblico la mostra"Joan Mirò e i Surrealisti. Le forme, i sogni il potere".  
L'esposizione parte da una collezione privata italiana di Miró realizzata tra gli anni Cinquanta e Settanta, e in un itinerario espositivo di oltre 60 opere ripercorre il movimento surrealista attraverso artisti eterogenei come Giorgio de Chirico, André Masson, Max Ernst, Hans Bellmer, Roberto Sebastián Matta e Salvador Dalì.
Ad aver attratto l'attenzione del pubblico ancor prima dell'opening  sono soprattutto le attività didattiche incluse nella mostra: sono infatti previsti, per alunni dai 2 anni in su, 15 laboratori artistico-espressivi ideati per avvicinare i bambini all'esperienza creativa. Con grande anticipo rispetto all'apertura, oltre cinquemila studenti tra Campania, Lazio, Puglia e Calabria hanno già aderito all'iniziativa.

3. mostrefoto&arte
Dal 4 marzo al 10 aprile 2016, gli Uffizi di Firenze ospiteranno per la prima volta una mostra dedicata a Andy Wharol. L'esposizione seguirà un percorso tutto particolare e sarà incentrata sul rapporto tra l'artista  simbolo della pop art e il fotografo pistoiese di fama mondiale Aurelio Amendola.
La mostra, che prende il nome di "Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986", vedrà esposte 10 immagini - 8 a colori e 2 in bianco e nero - realizzate in due diversi incontri tra gli artisti alla Factory. Alla fine della mostra, due di queste fotografie saranno donate da Amendola al museo fiorentino, segnando l'ingresso di Andy Warhol tra i tesori degli Uffizi.

4. le foto


 Reuters
Anindito Mukherjee/Reuters
Delhi i cittadini si riforniscono di acqua da una grande tanica messa a disposizione dall'esercito. La casta Jat, infatti, in seguito a una serie di proteste in cui rivendicava maggiori diritti sociali ha preso il controllo del canale di Munak, la fonte idrica più importante della città. 
Durante le rivolte sono state uccise 19 persone e più di 10 milioni di cittadini continuano ad essere senz'acqua.



Curata da Giulia C.

Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)