mercoledì 1 luglio 2015

[Poeticamente viaggiando #1] - Post colonialismo liberiano: lotte di penna e pene d'amore


Prima tappa del nostro poetico viaggio estivo è la Liberia, terra d'Africa in cui la letteratura è stata per lungo tempo contaminata dalle influenze dei colonizzatori statunitensi.
A importare la poesia religiosa e in lingua inglese furono, lungo tutto il XIX secolo, soprattutto gli ex-schiavi americani liberati, la cui eredità occidentale li spinse a comportarsi da veri e propri colonizzatori della produzione letteraria locale. Mettendo in atto quello che alcuni definiscono "complesso di superiorità" nei confronti dei popoli nativi liberiani e delle loro culture, i poeti americani portarono verso l'oblìo tutti quei canti encomiastici, indovinelli, leggende e proverbi in lingua bassa e mende tipici della letteratura liberiana autoctona.
Dopo cinquant'anni di conflitti e incertezze che bloccarono con forza la produzione culturale africana, una svolta decisiva giunse nel secondo dopoguerra, quando gli investimenti stranieri favorirono l'incremento di benessere e sicurezza sociale che andarono a riflettersi anche sulla produzione letteraria del paese.

A partire dalla seconda metà del Novecento, la poesia del piccolo stato africano inizia a sviluppare nuovi temi, a riappropriarsi delle sue radici, a narrare storie d'amore, vita quotidiana tribale e resistenza culturale che la lingua degli stranieri aveva tenuto per lungo tempo segrete. Tra i poeti che più hanno permesso ai tam-tam d'Africa di riemergere dal loro fumoso silenzio ci sono Bai T. Moore (Dimeh, 1910-Monrovia, 1988), funzionario di stato per la sezione Unesco del Paese e mentore di numerosi giovani autori alla ricerca di un posto nel mondo per la letteratura liberiana; e Roland T. Dempster (Tosoh, 1910 - 1965), professore di letteratura e lingue classiche all'università di Liberia.
Rullano i Tam-Tam e Lamento d'amante sono due scorci di vita quotidiana, canti di passione e dolore che ritrovano nei loro temi amori, tradizioni e lotte tribali.









Rullano i Tam-Tam
[Roland T. Dempster]

Odo, odo i tam-tam
D'Africa ridestare le giungle,
Rullano lontano, recandomi il saluto
Di nuove regioni e regni.
Rullano i tam-tam
Rullano nelle giungle d'Africa
Ricche d'oro e di diamanti
Di coccodrilli nei laghi
Di liberi leopardi e serpenti,
E abitanti delle foreste armati di frecce
Che rapide colpiscono la preda.
Delicate carezzevoli melodie,
Dalle selvagge giungle d'Africa,
Venite, venite gentili, blande al mio orecchio,
tenere ninne-nanne che destate alla vita.
Tam-tam, rullano i tam-tam,
Scuotendo dal sonno i figli d'Africa
Affinché vedano la minaccia degli atomi d'idrogeno
Che pende sul loro capo.


Lamento d'amante
[Bai T. Moore]

Fatima! Benché sia doloroso separarci
Con ricordi di fervente amore, 
Non posso cambiare il cuore di tuo padre
A cui tu pure devi la vita.
Speriamo che in qualche altro mondo
Io ottenga ancora il tuo tenero amore
E sappia ridarti una tranquilla felicità.


Rubrica a cura di Julia


Per approfondire:

1. Letterature dell'Africa, Di Samuel-Martin Eno Belinga e Cristina Brambilla; Jaca Books
2. Raccolta di poesie "Nuova Poesia Negra", a cura di Maria Grazia Leopizzi; Guanda Editore, Parma


Nessun commento:

Posta un commento

Se ti piace il modo in cui parliamo del mondo... SHARE!

Alcune delle foto presenti su questo blog potrebbero esser prese da internet. In caso ne rivendicassi il copyright, invia una mail a tutumversi@gmail.com e saranno immediatamente rimosse :)

SI ai suggerimenti, NO agli insulti.

Buon viaggio lettore!

Tags

#Museumweek (1) 1800 (1) 2014 (1) 2016 (1) ALEComics (1) Amsterdam (1) Ariosto (1) AsSaggi (26) BCM15 (1) Boccaccio (2) BookCity (1) Boucar Wade (2) Burkina Faso (1) Calvino (1) Capuana (1) Cile (1) Cilento (1) Corbaccio (1) Corrado Govoni (1) Cortazar (1) Dino Buzzati (1) Federico Garcia Lorca (1) Festivaletteratura (1) Fotografia (26) Gabriele d'Annunzio (1) Gadda (1) Gesuino Curreli (1) Giovanni Della Casa (1) Itinerari Culturali (3) Itinerari Letterari (8) Jacopo Naddeo (9) LaLux Joie (1) Letteratura (19) Mantova (1) Marzia Schenetti (6) New York (1) NoExpo (2) NoTriv (1) Pasolini (1) Pietro Bembo (1) Pinocchio (1) Pratt (1) Qahera (1) Quintessenza (1) Reportage (2) Ritratti (1) Saba (2) Sandro Penna (1) Sergio Etere (1) Trilussa (2) Turchia (2) Tutùm teatro (4) Viaggi estivi (3) Yener Torun (1) Zanzotto (1) aborto (2) alda merini (3) alessandra racca (2) alessandria (1) alessandro da soller (2) alfonso gatto (1) animali (1) anna frank (1) anni settanta (1) appuntamento con l'arte (2) archivi storici (1) arno minkkinen (1) arrigo boito (1) arte (27) arte di strada (1) articoli (10) attualità (17) big data (1) brecht (1) bucarest (1) california (1) calligrafia (1) carla lonzi (1) chris morri (1) cindy sherman (1) cinquantacinque (8) circo (1) colore (1) congo (1) cyberazzismo (1) d'annunzianesimo (1) dante corneli (1) data journalism (1) dialetti (2) dialetto in versi (1) diane arbus (1) disegno (3) editoria (1) editoriale (2) elisa pocetta (1) eric pickersgill (1) eugenio montale (2) eventi (8) fede zeta art (2) festival (2) festival Internazionale (1) festival del fumetto (1) fiore flex ranauro (3) flex (2) fotogiornalismo (2) francesca woodman (1) freak (1) fumetto (7) furto (1) gabriela mistral (1) gianfranco domizi (31) giornalismo (4) giveaway (1) golan haji (1) graffiti (1) guillermo mordillo (1) hugh holland (1) il venerdì (33) incivil metrica d'amore (3) interviste (7) islam (1) jacques prévert (1) kurt arrigo (1) la marcia scalza (1) lavoro minorile (1) liberia (1) maestra poesia (23) mafia (1) manifestazioni (1) mare (1) marta cortese (1) martina capozzi (4) mcmafia (1) medioriente (1) migranti (2) milano (1) mostra del cinema di venezia (1) mostre (6) narrativa scelta (1) nohatespeech (1) palermo (1) paolo bianchi (1) parlarte (1) peaceforparis (1) pillole d'Africa (2) playmen (1) pocci (1) poesia (31) poesia femminista (2) poesia nera (1) poesiarte (3) poesie contro la guerra (1) poesie nuove (1) poeti in pillole (5) poeticamente viaggian (1) politica (5) pop (1) porn to be free (1) pornografia (2) primavera (2) quasimodo (1) racconto (2) raffaele pisani (2) recensioni (4) restart roma (1) ringraziamenti (1) rivoluzione della rete (1) roma (2) rosalba cutrano (1) sailing (1) salone editoria sociale (1) salotto erotico italiano (1) sartoria utopia (1) satira (2) self-portrait (2) serena mauriello (4) settimana maestra (5) settimana politica (17) sharing economy (1) silvia grav (1) siria (2) skateboarding (1) social (1) speciale feste (7) speciale natale (9) stalking (1) steve mccurry (1) street art (3) teatro (2) tutte (172) tutti (74) tutùm narrativa (10) underwater photography (1) urban exploration (1) urbex (1) varese (1) verona (1) viaggiare (2) vignette (7) writing (1)